Qualche giorno fa Vint Cerf ha pubblicato sul nostro blog americano un post sulla tutela dei minori in Rete. Dato che questo è un tema che, anche da noi, è di grande importanza, abbiamo pensato che fosse doveroso tradurlo e lasciare che ciascuno di voi leggesse qual'è la nostra posizione a riguardo, in modo da esprimere un proprio giudizio.


Molti genitori conoscono tecnologie come "parental control " che possono essere usate per impedire ai bambini di guardare in TV programmi non adatti. Allo stesso modo la tecnologia gioca un ruolo importante per tenere i bambini al sicuro anche online. E' comunque importante che i genitori insegnino ai loro ragazzi ad evitare i contenuti online non appropriati.


Questo e' solo uno dei pensieri che ho condiviso questa settimana con gli altri partecipanti alla conferenza organizzata dal Family Online Safety Institute di Washington. Internet rappresenta un'incredibile opportunita' per le nuove generazioni di esprimersi in modo creativo ed accedere ad una quantita' immensa di informazioni utili. I ragazzi stanno imparando ad usare le tecnologie di referenziazione geo-spaziale, i servizi di social networking e di telefonia mobile per interagire in modi sempre nuovi. La Rete offre anche possibilita' incomparabili di liberta' di espressione, consentendo a ciascuno di noi di contribuire allo sviluppo della nostra societa', dando opinioni a volte impopolari o controcorrente.

Allo stesso tempo, esistono online contenuti e servizi che non sono adatti ai minori. Google comprende questa realta' e si impegna ad aiutare i genitori nell'educare e proteggere i propri ragazzi in Rete. Per questo abbiano investito nello sviluppo di software per la navigazione sicura che permettono ai genitori di porre un limite ai contenuti che i ragazzi possono visualizzare. Ad esempio, il nostro Filtro Safe Search, puo' essere usato per bloccare un contenuto esplicito dai risultati di ricerca.

Inoltre, su YouTube, dove il contenuto che noi ospitiamo e' quasi tutto creato dagli utenti, vogliamo offrire un servizio fondato sulla liberta' di espressione, che sia adatto ai minori e che li protegga da eventuali abusi. Il nostro impegno per fare di YouTube un luogo sicuro per i minori include una serie di regole chiare su cosa e' accettato sul sito e cosa non lo e', un solido meccanismo per far rispettare queste regole, incluso uno strumento che permette agli utenti di segnalare i contenuti offensivi e farli rimuovere, prodotti innovativi che incoraggiano comportamenti sicuri e offrono consigli sulla sicurezza.

Abbiamo concluso accordi di collaborazione con organizzazioni che si occupano della sicurezza dei minori, cooperiamo con le Forze dell'Ordine e con gli altri operatori Internet per combattere gli abusi sui minori e ridurre il rischio di accedere a contenuti online illeciti da parte degli utenti, offrendo formazione ed assistenza tecnica agli agenti di polizia e fornendo strumenti tecnologici per aiutarli a compiere il loro dovere in modo sempre piu' efficace.

Fare in modo che i bambini siano al sicuro quando navigano su Internet e' una responsabilita' condivisa della famiglia, degli educatori, dell'industria e delle Istituzioni. Noi ci assumiamo questa responsabilita' impegnandoci nel dare ai ragazzi gli strumenti di cui hanno bisogno per diventare saggi consumatori di informazioni online ed offline.

Lavorando insieme, pensiamo che questo obiettivo sia raggiungibile.