Sei pronto per creare una campagna AdWords?

Allora sei pronto per scegliere le parole chiave per i tuoi annunci.
È importante tenere presente che le parole chiave sono il punto di partenza per una campagna pubblicitaria efficace: devono essere mirate e rilevanti rispetto ai contenuti del sito e ai prodotti o all'attività che intendi pubblicizzare.

Proprio per questo è possibile scegliere tra diversi tipi di parole chiave, o meglio, tra diversi tipi di corrispondenza delle parole chiave, ecco quali sono e come funzionano:

1. Parole chiave a corrispondenza generica
La corrispondenza generica è l'impostazione predefinita di tutte le parole chiave. Ad esempio, se la tua parola chiave è "chicchi di caffè tostati" l'annuncio verrà visualizzato per ricerche che includono solo i termini chiave inseriti, ma anche per parole chiave che contengono termini aggiuntivi: è dunque possibile che l'annuncio venga pubblicato anche per ricerche di parole chiave tipo "compra chicchi di caffè tostati", ma probabilmente non verrà pubblicato per ricerche come "piantagioni di caffè". Inoltre, in base al principio della corrispondenza estesa, è possibile che i tuoi annunci vengano visualizzati in base a varianti pertinenti dei termini chiave, come plurali e sinonimi.

2. Corrispondenza a frase
La corrispondenza a frase limita il pubblico di destinazione perchè le parole chiave devono apparire in una sequenza esatta. Inoltre, per specificare una parola chiave come corrispondenza a frase, occorre racchiuderla tra virgolette. Ad esempio, digitando "chicchi caffè tostato" (virgolette incluse) il tuo annuncio viene mostrato per le ricerche con chicchi, caffè e tostato nell'ordine in cui sono stati digitati, come in "compra chicchi caffè tostato". Tuttavia, l'annuncio non viene pubblicato per ricerche con qualsiasi parola interposta tra "chicchi", "caffè" e "tostato", nè per ricerche con un ordine diverso.

3. Corrispondenza esatta
Questo tipo di corrispondenza limita ulteriormente il pubblico di destinazione mostrando il tuo annuncio quando nella ricerca si usa una frase esatta, senza altre parole prima, in mezzo o dopo. Per specificare che "chicchi di caffè" è una corrispondenza esatta, occorre racchiudere la parola entro parentesi quadre: [chicchi di caffè]. L'annuncio viene visualizzato solo per le parole "chicchi di caffè", e non per ricerche del tipo "chicchi di caffè verdi" o "buoni chicchi di caffè".

4. Corrispondenza inversa o parole chiave negative
Le parole chiave a corrispondenza inversa si usano per escludere ricerche non pertinenti. Per specificare una parola chiave a corrispondenza inversa basta anteporre un segno meno (-) alla parola scelta. Per esempio, se alla parola chiave "chicchi di caffè" viene aggiunta la parola chiave a corrispondenza inversa "-verdi", l'annuncio non viene visualizzato per ricerche effettuate in base alle parole "chicchi di caffè verdi". È possibile applicare questa opzione per una parola chiave sia a livello di gruppo d'annunci che a livello di campagna.

Per ulteriori informazioni sulle opzioni di corrispondenza delle parole chiave, clicca qui.