Suggerimenti per la creazione di schede commerciali gratuite con Google Places: titoli di attività commerciali
18 ottobre 2010
Gli utenti effettuano ricerche su Google.com e Google Maps perché vogliono trovare contenuti rilevanti e di alta qualità che rispondano ad una domanda o ad un bisogno. Queste informazioni utili appaiono spesso sotto forma di schede di attività commerciali sulla pagina dei risultati di ricerca, e queste schede gratuite rappresentano un modo importante per gli imprenditori locali di connettersi con potenziali clienti. Vogliamo aiutarvi a sfruttare al meglio la vostra scheda commerciale, e questo è il primo di una serie di tre articoli su come creare una scheda commerciale chiara ed efficace con Google Places. Questa prima parte approfondisce il tema specifico del titolo della scheda — anche noto come il nome dell’azienda o organizzazione — e mette in evidenza alcuni dei problemi comuni che i proprietari di imprese affrontano durante la creazione di una scheda.
Elencate accuratamente le informazioni di base relative alla vostra attività
Se avete già una scheda commerciale e desiderate modificarla, o se non avete ancora rivendicato la vostra scheda commerciale, visitate o effettuate l’accesso a Google Places qui. Il campo “Azienda/organizzazione” costituirà il titolo della scheda, perciò vorrete inserire il nome esatto della vostra attività. Ad esempio, per un’azienda chiamata "Pescheria Pescadori S.n.c." le informazioni di contatto e i dettagli indicati di seguito sarebbero corretti:
Azienda/organizzazione: Pescheria Pescadori S.n.c.
Indirizzo: 28, Via Triglia
Città/Provincia e Codice postale: Pescara, PE 65100
Telefono principale: (085) 555 5555
Sito web: www.esempio_per_pescheriapescadori.it
Un titolo pulito e facile da leggere
Il titolo della scheda commerciale deve riflettere il nome esatto della vostra azienda, così come è nel mondo reale. Se da un lato è accettabile escludere estensioni aziendali come S.n.c., S.r.l. o S.p.a., in quanto tali identificatori non sono utili agli utenti, assicuratevi di non aggiungere descrizioni che non fanno parte della denominazione ufficiale dell’attività e di non apportare modifiche al nome stesso. Il titolo della vostra scheda commerciale deve corrispondere al nome reale dell’attività (ad esempio insegna, intestazione della carta da lettere o biglietto da visita) al fine di rispettare le nostre linee guida sulla qualità di Google Places. Le schede che violano tali linee guida possono essere sospese e non appariranno nei risultati di ricerca di Google.
Qui di seguito trovate alcuni esempi (fittizi) di schede con titoli che violano le nostre linee guida e che quindi dobbiamo sospendere. Inoltre vi descriviamo come e dove inserire informazioni specifiche che desiderate fornire ai potenziali clienti, nel rispetto delle linee guida sulla qualità.
Gli esempi sopra riportati non includono tutti i casi di violazione delle linee guida sul titolo, speriamo tuttavia di aver evidenziato alcuni degli errori più comuni che abbiamo osservato. Evitare questi errori al momento della creazione della vostra scheda commerciale, così come leggere il resto delle nostre linee guida sulla qualità di Google Places, dovrebbe mettervi sulla buona strada per creare una scheda ottimale e conforme.
Se vi accorgete che la vostra scheda attuale non è compatibile con le nostre linee guida sulla qualità, vi consigliamo di accedere al vostro account Google Places per apportare le modifiche richieste ed evitare che la pubblicazione della scheda venga temporaneamente sospesa.
Ci auguriamo che abbiate trovato utili queste informazioni, e se avete ulteriori domande sui titoli delle schede di attività commerciali, non esitate a visitare il nostro Forum di assistenza di Google Places.
Scritto da: Claudia Pfalzer, Local Search Quality
Esempio di schede di attività commerciali visualizzate su google.it
Elencate accuratamente le informazioni di base relative alla vostra attività
Se avete già una scheda commerciale e desiderate modificarla, o se non avete ancora rivendicato la vostra scheda commerciale, visitate o effettuate l’accesso a Google Places qui. Il campo “Azienda/organizzazione” costituirà il titolo della scheda, perciò vorrete inserire il nome esatto della vostra attività. Ad esempio, per un’azienda chiamata "Pescheria Pescadori S.n.c." le informazioni di contatto e i dettagli indicati di seguito sarebbero corretti:
Azienda/organizzazione: Pescheria Pescadori S.n.c.
Indirizzo: 28, Via Triglia
Città/Provincia e Codice postale: Pescara, PE 65100
Telefono principale: (085) 555 5555
Sito web: www.esempio_per_pescheriapescadori.it
Un titolo pulito e facile da leggere
Il titolo della scheda commerciale deve riflettere il nome esatto della vostra azienda, così come è nel mondo reale. Se da un lato è accettabile escludere estensioni aziendali come S.n.c., S.r.l. o S.p.a., in quanto tali identificatori non sono utili agli utenti, assicuratevi di non aggiungere descrizioni che non fanno parte della denominazione ufficiale dell’attività e di non apportare modifiche al nome stesso. Il titolo della vostra scheda commerciale deve corrispondere al nome reale dell’attività (ad esempio insegna, intestazione della carta da lettere o biglietto da visita) al fine di rispettare le nostre linee guida sulla qualità di Google Places. Le schede che violano tali linee guida possono essere sospese e non appariranno nei risultati di ricerca di Google.
Qui di seguito trovate alcuni esempi (fittizi) di schede con titoli che violano le nostre linee guida e che quindi dobbiamo sospendere. Inoltre vi descriviamo come e dove inserire informazioni specifiche che desiderate fornire ai potenziali clienti, nel rispetto delle linee guida sulla qualità.
- Descrittori e parole chiave - I seguenti sono comuni esempi di titoli di schede modificati. Questi sono casi in cui frasi descrittive vengono utilizzate al posto della denominazione commerciale corretta, o altre parole chiave e frasi sono state aggiunte al nome dell’attività. Questi esempi non sono conformi alle nostre linee guida sulla qualità:
- [Esempio violazione titolo] Rinomata pescheria adriatica
- [Esempio violazione titolo] Pescheria Pescadori S.n.c. - pesce fresco, frutti di mare, crostacei
- [Esempio violazione titolo] Pescheria Pescadori S.n.c - esperienza e professionalità dal 1947
- Nomi di località - A meno che il nome ufficiale della vostra attività includa il nome della vostra città, provincia o altro indicatore geografico, la superflua aggiunta della località nel titolo viola le nostre linee guida:
- [Esempio violazione titolo] Pescheria Pescadori S.n.c Pescara
- [Esempio violazione titolo] Pescheria Pescadori S.n.c. nell’angolo alimentare del centro commerciale
- Numeri di telefono e siti web - Numeri di telefono e URL del sito web non dovrebbero apparire nel titolo della vostra scheda. Questi dati dovrebbero essere inseriti solo nei rispettivi campi della scheda di Google Places. I seguenti esempi di titoli violano le nostre linee guida sulla qualità:
- [Esempio violazione titolo] Pescheria Pescadori S.n.c. (085) 555-5555
- [Esempio violazione titolo] Pescheria Pescadori S.n.c. www.esempio_per_pescheriapescadori.it
- Lettere maiuscole e punteggiatura - Alcuni utenti potrebbero essere tentati di usare caratteri speciali o fare uso eccessivo di lettere maiuscole nel titolo della scheda per attirare l'attenzione sulla loro attività. Tuttavia, questa pratica non è compatibile con le nostre linee guida sulla qualità:
- [Esempio violazione titolo] PESCHERIA PESCADORI S.N.C.
- [Esempio violazione titolo] **!!** Pescheria Pescadori S.n.c. **!!**
Gli esempi sopra riportati non includono tutti i casi di violazione delle linee guida sul titolo, speriamo tuttavia di aver evidenziato alcuni degli errori più comuni che abbiamo osservato. Evitare questi errori al momento della creazione della vostra scheda commerciale, così come leggere il resto delle nostre linee guida sulla qualità di Google Places, dovrebbe mettervi sulla buona strada per creare una scheda ottimale e conforme.
Se vi accorgete che la vostra scheda attuale non è compatibile con le nostre linee guida sulla qualità, vi consigliamo di accedere al vostro account Google Places per apportare le modifiche richieste ed evitare che la pubblicazione della scheda venga temporaneamente sospesa.
Ci auguriamo che abbiate trovato utili queste informazioni, e se avete ulteriori domande sui titoli delle schede di attività commerciali, non esitate a visitare il nostro Forum di assistenza di Google Places.
Scritto da: Claudia Pfalzer, Local Search Quality